È il legame indissolubile tra vita e arte a rendere la figura di Vincent van Gogh così affascinante e la sua pittura così toccante, così piena di vita; la “fede” nell’arte è un tratto che non abbandonerà mai il pittore; al contrario sarà per lui sempre nutrimento e stimolo anche nei periodi di inoperosità creativa causati dalla malattia malinconica. Ripercorreremo l’intero cammino della sua attività, concentrandoci sui principali punti di snodo di quel cammino. Parleremo dei luoghi che lo hanno visto diventare il pittore che tutti conosciamo, grazie proprio a quei luoghi medesimi, al fascino che hanno esercitato su di lui, alla loro storia che si è incisa nella sua storia.
Per chi non si fosse già iscritto, chiediamo cortesemente di confermare la partecipazione (che è gratuita per i Soci), rispondendo qui o inviando un messaggio a Federica 335.120 2822.
il codice di accesso su zoom sarà comunicato due giorni prima
Durata un’ora e mezza. è indispensabile dotarsi della piattaforma zoom sul cellulare o sul computer. E’ gratuita e facile da installare. Chi avesse qualche necessità di accompagnamento all’installazione ( e magari di fare una prova nell’uso) può rivolgersi a Giacomo Maisto jeck.maisto@gmail.com: vi ricontatterà per telefono.
in attesa che si possano riprendere le attività in presenza, vogliamo continuare le nostre proposte culturali per tenere attiva la mente. Prima, però, ricordiamo che sono aperte le iscrizioni (rinnovi e nuove adesioni) ad Agorà, incontri culturali albatesi aps. Nel mese scorso già parecchie persone si sono rivolte a noi per rinnovare il legame associativo. A chi volesse farlo ricordiamo le modalità; potete:
. rivolgervi ad un componente del Direttivo (Franca 3398531270; Giovanni Caspani 348.780.2359; Federica Foresti Longhi 335.120 2822);
. rinnovare presso Cartoleria La macchia, via Mascherpa 12;
. con bonifico sul conto corrente Agorà, incontri culturali albatesi, presso Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, filiale di Albate, cod. iban IT 96 I 08430 10904 000000092677 specificando il nominativo del socio e la causale “ Rinnovo 2021 Adesione alla Associazione” (la quota è di euro 12,00 (dodici)
Ecco le proposte:
Due martedì per l’arte: speciale per Agorà: in videoconferenza su piattaforma zoom con la dottoressa Anna Nebuloni
Martedì 16 febbraio, ore 21,00
Martedì 23 febbraio, ore 21,00
con due argomenti affascinanti:
LUCE E COLORE: nasce l’impressionismo
Fu davvero una rivoluzione quella che interessò l’arte nel corso dell’Ottocento:a Parigi un piccolo gruppo di pittori iniziò a dipingere guardando alla luce e ai colori. I soggetti cambiano perché si tenta di fissare l’attimo fuggente della luce e della vita. Anche la realizzazione delle opere non prevede più il disegno, ma tutto viene tracciato en plein air grazie ai rapidi tocchi colorati. Il percorso ci farà ripercorrere i passi di questi pittori ancor oggi molto amati.
VAN GOGH, i colori e la vita
È il legame indissolubile tra vita e arte a rendere la figura di Vincent van Gogh così affascinante e la sua pittura così toccante, così piena di vita; la “fede” nell’arte è un tratto che non abbandonerà mai il pittore; al contrario sarà per lui sempre nutrimento e stimolo anche nei periodi di inoperosità creativa causati dalla malattia malinconica. Ripercorreremo l’intero cammino della sua attività, concentrandoci sui principali punti di snodo di quel cammino. Parleremo dei luoghi che lo hanno visto diventare il pittore che tutti conosciamo, grazie proprio a quei luoghi medesimi, al fascino che hanno esercitato su di lui, alla loro storia che si è incisa nella sua storia.
Chiediamo cortesemente di confermare la partecipazione (che è gratuita per i Soci) ai due incontri (è possibile partecipare anche ad uno solo), rispondendo qui o inviando un messaggio a Federica 335.120 2822.
il codice di accesso su zoom sarà comunicato due giorni prima
Durata un’ora e mezza. è indispensabile dotarsi della piattaforma zoom sul cellulare o sul computer. E’ gratuita e facile da installare. Chi avesse qualche necessità di accompagnamento all’installazione ( e magari di fare una prova nell’uso) può rivolgersi a Giacomo Maisto jeck.maisto@gmail.com: vi ricontatterà per telefono.
* Una nuova perlustrazione del territorio con Luigi Zanfrini: Su e giù per le montagne (come scalare le montagne senza farsi venire il fiatone)
* Un giro per la città di Milano in un tour virtuale organizzato dal Museo Diocesano di Milano con la Direttrice Nadia Righi e la giornalista Teresa Monestiroli alla ricerca di alcuni tesori nascosti della città: chiese, giardini ed edifici che potremo visitare anche ora e che sveleranno una Milano inedita.
LUNEDI’ 8 febbraio /ore 19 Incontro con Teresa Monestiroli, giornalista di RepubblicaMILANO ADAGIO. A spasso per la città.
* Per chi invece vuole riflettere sul senso della città oggi ecco l’incontro promosso dal Teatro deSidera con un simpatico intervento di Giacomo Poretti (sì, proprio quello di Aldo,Giovanni e Giacomo): Luca Doninelli dialoga con l’architetto Stefano Boeri
a proposito ci ricordiamo il significato di desiderio?
* Sapete cos’è il matapalo? E come si struttura il famoso accordo della “Sagra della Primavera” di Stravinsky? Ce lo raccontano il famoso “biologo degli alberi” Giovanni Storti (sì proprio quello del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) e Roberto Andreoni in
Tele teatro Oscar 2a puntata 12 minuti piacevoli ed intelligenti, per la serie “la leggerezza della profondità, ovvero la profondità della leggerezza”
* Un’ora di benessere, incontro su piattaforma zoom per “Accettarci con tenerezza” con la dott.ssa Lucia Todaro
ci apprestiamo a vivere il Natale in un clima di maggiore intimità: ancorchè obbligata, essa ci offre l’opportunità di un approfondimento, anche sotto l’aspetto culturale, di quanto il Natale rappresenta.
Cominciamo con un’esplorazione artistica delle immagini (e sono tantissime) con le quali i pittori, nelle varie epoche, hanno ripreso il racconto evangelico della Natività. Ci accompagna Anna Nebuloni.
E’ nato per noi un Bambino
Immagini del Natale
Giovedì 17 dicembre alle ore 20.45
Ecco le modalità per partecipare:
La videoconferenza si svolgerà sulla piattaforma zoom che si può scaricare gratuitamente. Per scaricare anticipatamente l’applicazione ZOOM: https://zoom.us/meetings . ZOOM funziona sia su PC, Apple e smartphone Android e Iphone
Durata: 60 minuti
L’incontro è gratuito ed è riservato ad 80 persone.
Il codice di accesso su zoom sarà comunicato due giorni prima a chi si è iscritto.
Chiediamo cortesemente di confermare la partecipazione all’ evento, rispondendo qui o inviando un messaggio a Franca 339.85.31.270.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.