Raggiunto il numero consentito per la visita di martedì 8 settembre, avendo ricevuto alcune altre richieste, abbiamo pensato di raddoppiare con una seconda visita all’interno della Città murata, con identiche modalità.
martedì 8 e 15 settembre, ore 20:00
Case, palazzi e famiglie a Como da piazza Volta a Via Natta
Con Anna Nebuloni, guida di Muse e Musei.
La città murata di Como al di fuori delle vie più note nasconde veri tesori che permettono di ricostruire aspetti della quotidianità di un tempo. Il centro era tanto tempo fa, come oggi, caratterizzato da una vivace attività commerciale: vi erano presenti botteghe, mercati, ma anche macelli. Accanto sorgevano palazzi di famiglie le cui vicende erano legate alle vicende della città. il percorso parte da piazza Volta, dove è il ritrovo e termine in via Natta.
Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.
La grande mostra Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna alle Gallerie d’Italia rappresenta una straordinaria occasione: la prestigiosa collaborazione con il Thorvaldsens Museum di Copenaghen e il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il contributo di prestiti fondamentali concessi da importanti musei italiani e stranieri, ma anche da esclusive collezioni private, hanno reso possibile confrontare, per la prima volta in una mostra, i due artisti, seguendoli nel loro affascinante percorso biografico e creativo.
Entrambi erano attivi a Roma, tra la fine del ‘700 e i primi 20 anni dell’800, con due botteghe all’avanguardia sia per abilità tecnica sia per la grande capacità imprenditoriale.
I due scultori, ben presto rivali, si sfidarono sugli stessi temi e sulle stesse figure mitiche, (come Amore e Psiche, Venere, Paride, Ebe, le tre Grazie), dandone ciascuno la propria originale interpretazione. Si trattava delle figure dell’antica mitologia che rappresentavano nell’immaginario collettivo occidentale l’incarnazione dei grandi temi universali della vita e della morte, come il breve percorso della giovinezza, l’incanto della bellezza, le lusinghe e le delusioni dell’amore.
A Canova, il più anziano dei due, spetta il primato nell’aver rivoluzionato le tecniche e lo stesso approccio alla scultura, riportandola in primo piano nel segno del confronto – ma al tempo stesso del superamento – con l’antico. Canova fu capace di creare figure levigate caratterizzate da una purezza ed armonia assolute, venendo per questo esaltato da intellettuali coevi e celebrato in vita addirittura come “il nuovo Fidia” .
Guardando a lui, il danese Thorvaldsen si ispira ad un’idea più austera della classicità; fedele ai principi enunciati da Winckelmann, avvia una nuova stagione dell’arte nordica ispirata alle civiltà mediterranee.
Ordinate in 17 sezioni, le 150 opere esposte, provenienti dai più prestigiosi musei, permettono di comprendere bene come la modernità affondasse le sue radici nel mondo classico.
Programma
Ore 8.15 partenza da Albate (Rotondello di Trecallo; piazza don Tarticchio; distributore di via Canturina vicino a piscina: segnalare cortesemente all’atto dell’iscrizione) Ore 9.20 arrivo a Milano, piazza della Scala; tempo per un caffè; ore 10.00 incontro alle Gallerie d’Italia con le guide (dott.ssa Nebuloni, Muse & Musei) Ore 10.15 ingresso 1° gruppo; ore 10.30 ingresso 2° gruppo Ore 12.30 fine visita guidata Ore 12.45 ritrovo in piazza della Scala; partenza da Milano Ore 13.45 circa arrivo ad Albate
Chiesa di San Martino in Valsolda, la piccola Sistina della Lombardia
visita guidata alla
Chiesa di San Martino in Valsolda
la “piccola Sistina” di Lombardia per i suoi straordinari affreschi
e al Museo Pagani
domenica 27 ottobre ore 10.30 Frazione Castello Valsolda, con mezzi propri
All’atto dell’iscrizione segnalare cortesemente la disponibilità di posti auto o la necessità di passaggio auto Ritrovo presso la pensilina di Albate in Via Canturina (di fronte alla Coop)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.