Sabato 9 giugno p.v. sarà possibile visitare la ex cava di Camerlata. ritrovo in piazza Camerlata alle ore 15.00. Partecipazione gratuita. Il percorso è in salita ma breve, richiede scarpe appropriate
Grazie alla disponibilità di Marco Pomina, responsbile Guardie Ecologiiche Volontarie del Parco della Spina Verde
La vista alle cascine che si è svolta domenica mattina 3 giugno 2012 , nonostante il tempo incerto, ha visto la partecipazione dì circa 40 persone. Molto apprezzate ed interessanti le spiegazioni della prof. Franca Aiani,che presso la Cascina Maséé ci ha illustrato come si svolgeva la vita nella cascina, la distribuzione dei terreni, i lavori agricoli e l’allevamento dei bachi da seta, fino alla nascita delle prime industrie tessili sorte nel nostro territorio.
Trasferiti a Villa Elisa, abbiamo ammirato gli affreschi dei Santi Giorgio e Carpoforo. Visitato la stalla e da ultimo al Roccolo abbiamo ammirato il paesaggio ( uno spettacolo nonostante la foschia) . Finale con spuntino rustico.
Ai signori Capitani il nostro ringraziamento per l’accoglienza, la disponibilità e per la graditissima grigliata di salamelle.
Ha avuto un notevole successo la gita del 6 Maggio 2012 organizzata a Bergamo. All’arrivo in città siamo staei accolti da due guide molto preparate e disponibili che ci hanno fatto visitare e scoprire tanti angoli meravigliosi di Bergamo. Dappriam nella città alta dove abbiamo potuto ammirare la Piazza Vecchia e la Piazza del Duomo,la Basilica Romana di Santa Maria Maggiore con le spendide tarsie di Lorenzo Lotto, la Cappella Colleoni e il Duomo dedicato a Sant’ Alessandro. Il percorso delle guide ci ha condotto quindi sino alla Rocca, fortificazione trecentesca. Dopo il tempo libero per il pranzo, siamo discesi verso la città bassa potendo visitare la Chiesa di San Bernardino in Pignolo, di Santo Spirito e di San Bartolomeo dove sono conservate le spendide pale di Lorenzo Lotto. Nonostante il tempo incerto è stato possibile ammirare tante bellezze scoprendo angoli fantastici della nostra Storia: un giornata ricca di Cultura insomma.
“Bergamo, città bellissima!” Così scriveva un viaggiatore veneziano del ‘600 che attraversò le terre lombarde.
Probabilmente era già rientrato a Venezia quando lasciò queste note, e aveva ancora negli occhi, oltre che nel cuore, l’immagine della città, alta sul colle, vista dalla pianura mentre si avvicinava distinguendo a poco a poco i particolari del suo mirabile profilo, tra torri e campanili. E’ la stessa immagine che accoglie oggi il turista, anche se ha meno possibilità del viaggiatore di un tempo di sostare per ammirare le vedute, spesso disturbate da nuovi edifici.
L’Agorà propone quindi una visita a Bergamo, città dei Mille, il 6 maggio 2012.
Questo il programma di massima
-partenza ore 7,30 da Albate – p.zza Tarticchio – (P.zza ex Consorzio)-arrivo previsto a Bergamo circa ore 9.0-con la funicolare o bus urbano si raggiungerà la città alta per visita guidata -di seguito tempo libero a disposizione per pranzo libero -nel pomeriggio visita guidata alle opere di Lorenzo Lotto -alle ora 16.30/17.00 partenza per ritorno ad Albate
Per prenotazioni telefonare a : Giovanna Stampa 031/590926 ore cena Maria Montorfano 348/3451600
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.