
Attività

Musica che unisce
L’ Agorà incontri culturali albatesi, e il Gruppo Alpini di Albate organizzano in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, un Percorso di educazione all’ascolto in collaborazione con il settore musicale della Scuola Media “G. Marconi” Albate.
Questo il programma degli incontri:
LUNEDI 14 FEBBRAIO
Musica, tu mi prendi al cuore . La musica è nella voce.
LUNEDI 21 FEBBRAIO Viva V.E.R.D.I. Il melodramma del primo Verdi verso l’Unità.
LUNEDI 28 FEBBRAIO Gli Inni, simbolo di popolo e di popoli.
Gli incontri saranno tenuti dal prof. Stefano Lamon, docente di Musica, critico musicale del quotidiano “La Provincia” di Como, supervisore di tirocinio ai bienni di formazione del conservatorio “G. Verdi” di Como.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.45 alle ore 22.30 presso la “ Sala della Comunità” in via S. Antonino, 45- Albate.
La partecipazione è libera previa l’iscrizione compilando l’apposito modulo prelevabile qui—>
-Scarica il modulo di iscrizione in .pdf) –
Per informazioni:
Maria 349.60 30 140
Franca 339.85.31.270
Giovanna 399.69 70 200
Valerio 031.52.19.54
Si prega cortesemente di consegnare il modulo entro il 12 febbraio a
Maria 349.60 30 140
Franca 339.85.31.270
Giovanna 339 69 70 200
Valerio 031.52.19.54
Oppure inviarlo tramite email ai seguenti indirizzi:
albateagora@gmail.com
albate.como@ana.it
www.agoralbate.it
www.alpinialbate.it

Visita al Museo del Novecento di Milano
Agorà, incontri culturali albatesi, organizza per Domenica 13 febbraio una visita guidata al Museo del Novecento a Milano MARIA 349.60 30 140 email albateagora@gmail.com |
|
Il Museo del Novecento di Milano è una galleria predisposta all’esposizione di opere d’arte del XX secolo ospitata all’interno del Palazzo dell’Arengario di Milano ed è stata inaugurata il 6 dicembre 2010. I lavori solo di ristrutturazione sono stati effettuati a cura di Italo Rota e Fabio Fornasari, per un costo complessivo di circa 28 milioni di euro La piazza del Duomo è ovviamente visibile dalla terrazza, ma anche dallo scalone grazie ad un’ampia vetrata e da un balcone coperto. Il museo inoltre è collegato a Palazzo Reale tramite una passerella esterna sospesa. Gli scavi eseguiti preliminarmente per la sistemazione del cortile interno hanno portato alla luce reperti archeologici, i quali verranno probabilmente esposti nel museo stesso dopo gli opportuni restauri. Dati tecnici Le opere Sotto questo punto di vista il Museo del Novecento colma una lacuna storica, essendo mancato da sempre un centro fisso per l’esposizione di questi lavori, in una città come Milano che è stata culla di basilari movimenti artistici del Novecento Sono esposti dipinti di differenti periodi artistici, dal Futurismo alla Metafisica e la Transavanguardia, i gruppi di Milano, Roma e Torino e l’arte Povera. Si potranno ammirare opere di Pellizza da Volpedo, Boccioni, Modigliani, De Chirico, Sironi, Fontana e molti altri. Tra le particolarità bisogna citare un’opera di Fontana creata nel 1956; si tratta di un intero soffitto realizzato per l’Hotel del Golfo a Procchio, all’Isola d’Elba. L’enorme lavoro è stato in deposito al Comune di Milano, che ne ha approfittato per esporlo all’ultimo piano del Museo Cfr. Wikipedia, Museo del Novecento |