🗣️Agorà edizione straordinaria🗣️ – Lunedì 8 settembre 2025 ore 21:00
Agorà, incontri culturali albatesi aps
edizione straordinaria
invito alla presentazione del progetto
Un altare, una Comunità che fa memoria e cura:
restauro conservativo dell’altare
della chiesa di S. Antonino martire
lunedì 8 settembre h 21.00
Chiesa di S. Antonino martire in Albate
prof. Alberto Rovi, storico dell’arte
Quest’anno ricorre il 50° di fondazione di Agorà, un periodo lungo e breve nello stesso tempo: sembra ieri che un piccolo gruppo di persone, su sollecitazione dell’allora parroco don Augusto Cadenazzi, si riunì con il proposito di “mettere insieme” una Associazione culturale. Il nome, proposto proprio da lui, era Agorà, mutuando, dal nome della piazza dove gli Ateniesi si ritrovavano, l’auspicio che fosse luogo di incontro, di dialogo, di crescita della persona e della Comunità.
Ad ogni compleanno di Agorà abbiamo cercato stimolo per migliorare e nel possibile lasciare qualcosa di duraturo: i volumi sulla storia di Albate ne sono testimonianza.
Quest’anno è la volta di un’altra proposta: il restauro dell’altare di S. Antonino della Chiesa di Albate. È il bene d’arredo più antico presente in Albate, risalendo al 1600: è pregevole in quanto realizzato da una bottega di intagliatori di buon livello; porta nei due gradini intagli meravigliosi risalenti alla prima metà del ‘500 e alla abilità di Giovan Angelo Del Maino, famoso scultore dell’epoca, e della sua bottega.
Il tempo ha lasciato segni evidenti: le dorature sono in molti punti scomparse, tanta polvere si è accumulata nelle parti più interne, alcuni pezzi si sono staccati, gli insetti xilofagi (leggi tarli) hanno fatto la loro parte. C’è in sacrestia una scatola contenente parecchi pezzi che si sono staccati, fortunatamente raccolti dal nostro Camillo Agliati, per tanti anni premuroso sacrestano: è il segno evidente della necessità di intervenire con urgenza.
La Parrocchia ed Agorà si sono quindi mosse ed hanno predisposto un progetto per un restauro conservativo che hanno affidato al famoso restauratore Luciano Gritti.
Il progetto è stato proposto nell’ambito del bando 2025 per la tutela dei beni artistici alla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, che l’ha ritenuto meritevole ed ha garantito una parte cospicua del costo: della Fondazione è bello scoprire (ancora una volta!) l’attenzione al territorio, la concretezza, la solidarietà nel difendere il patrimonio storico e artistico delle comunità.
È un gesto di cui siamo profondamente grati e che ci chiama naturalmente a fare la nostra parte. Mi piace richiamare un post di sostegno uscito in questi giorni: mi ha commosso perché esprime piena comprensione del senso del progetto. Ha scritto Elena Trombetta: “servono fondi, ovviamente, ma serve soprattutto entusiasmo, voglia di ricordare, di portare avanti la memoria di chi ci ha preceduto e consegnato questa importante opera e ce l’ha affidata affinché la consegnassimo alle generazioni dopo di noi”.
La solidarietà è evidentemente contagiosa: già si è fatta avanti un’impresa albatese, la Malinverno – costruzioni edili e stradali, che con merito si fregia del titolo di Impresa storica d’Italia, che fornirà gratuitamente i ponteggi necessari.
Insomma, l’avventura è iniziata e siamo certi che la Comunità albatese saprà corrispondere con generosità, come ha dimostrato tante volte nel corso della storia: tanti piccoli contributi faranno un grande dono.
“La bellezza salverà il mondo” ha scritto Dostojevski, e noi vogliamo pensare che salvaguardare quello spicchio di bellezza che è nel nostro altare rappresenta il contributo della Comunità albatese a rendere migliore il nostro tempo.
COME DONARE?
Per donare è sufficiente cliccare sul link di Fondazione Comasca e seguire le istruzioni:
oppure con bonifici, indicando:
Beneficiario: Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
come causale di versamento: Parrocchia Albate/Agorà Albate aps –
I conti correnti dove effettuare la donazione sono:
BCC CANTU’: IT96U0843010900000000260290
INTESA SANPAOLO: IT56H0306909606100000128265
POSTE ITALIANE: IT23U0760110900000021010269
Con bollettino postale di conto corrente 21010269 intestato a Fondazione della Comunità Comasca: il bollettino, già compilato, è reperibile presso la Parrocchia o può essere richiesto ad Agorà ( Franca 339 853 1270 ).
Le somme donate sono detraibili / deducibili nella dichiarazione dei redditi.